Vai al contenuto
Soluzioni per cave, miniere ed ecologia
Perfecting Performance by EXSTO
Rivestimento ruote in gomma e poliuretano
Perfecting Performance by EXSTO
Vulkollan® e altri poliuretani per applicazioni estreme
Perfecting Performance by EXSTO
Previous slide
Next slide

Poliuretano

Un’ampia gamma di elastomeri per ogni esigenza di applicazione

La disponibilità di una molteplice scelta di prodotti a basa polietere o poliestere, con diverse colorazioni e durezza compresa tra i 30 e 98 Sh°A – unitamente alla possibilità di avvalersi di macchinari di ultima generazione – ci consentono di realizzare un’ampia gamma di prodotti, impiegabili nei più svariati settori: dall’estrattivo minerario al cartario, dal meccanico al navale e industriale di ogni genere.

Esempi di applicazione

Caratteristiche dei nostri poliuretani compatti

Il poliuretano è un materiale versatile che combina straordinarie proprietà di elasticità in un ampio intervallo di temperature di impiego (anche fino 90°C), ha un’ottima resistenza alla lacerazione e all’abrasione, alto carico di rottura, elevata resistenza a sollecitazioni dinamiche, bassa deformazione permanente, buona resistenza chimica ad olii, grassi e solventi. Bassa resistenza al rotolamento, utilizzato in condizioni di alta velocità e di carico elevato genera poca isteresi (produzione di calore durante la frizione interna).

Per applicazioni particolarmente gravose, che richiedono caratteristiche meccaniche ancora superiori, EXSTO Italia propone ai propri clienti il poliuretano Vulkollan® o altri elastomeri poliuretanici per applicazioni estreme.

Informazioni aggiuntive sul Poliuretano

Temperatura di transizione vetrosa (TTV)

Con TTV (o Temperatura di congelamento – Tg ) di un materiale polimerico, si intende la transizione da un condizione di visco-elasticità ad una di fragilità.
Per determinare la TTV esistono vari metodi di verifica, ognuno dei quali restituisce valori assoluti differenti che dipendono dalle condizioni in cui sono effettuati. Coi test dinamici si ottengono valori di temperatura più elevati che coi test statici. Per poter comparare la TTV di elastomeri diversi, occorre scegliere metodi e condizioni uguali.

Preparazione e Formulazione

Gli elastomeri uretanici sono basati sulla reazione di polioli e isocianati, e possono essere a base poliestere o polietere. Gli isocianati più utilizzati sono TDI, MDI e NDI.
Per i poliuretani per colata, il polimero viene miscelato col poliolo o una diammina a basso peso molecolare che funziona come estensore di catena.
La reticolazione avviene all’interno di uno stampo in acciaio opportunamente riscaldato a diverse temperature; una volta reticolato il materiale estratto e riposto all’interno di forni per il trattamento termico. La ricottura in forno viene alternata a periodi di riposo a temperatura ambiente per consolidare le proprietà meccaniche del materiale.

La storia di questi materiali

I poliuretani, la cui invenzione risale al 1937 ed è attribuita al chimico tedesco, prof. Otto Bayer, appartengono alla famiglia delle materie plastiche. Sono ottenuti per reazione tra un isocianato ed un poliolo, che produce un cambiamento fisico dello stato da liquido ad un materiale solido ed elastico. Cambiando le materie prime e le combinazioni tra di loro, con appropriati rapporti, è possibile ottenere caratteristiche diversificate più o meno indicate per le differenti applicazioni.

Tenuto conto di quanti isocianati e polioli sono oggi disponibili, oltre ad additivi, fillers, plasticizzanti, ecc. le possibili formulazioni sono praticamente illimitate, così come la varietà delle proprietà dei poliuretani. Alcuni sono prevalentemente resistenti alla abrasione, altri resistono agli acidi, altri ancora resistono all’idrolisi.

Vi sono poliuretani con alta resilienza, in altri, invece, è praticamente nulla. Questi elastomeri resistono molto bene agli idrocarburi ed agli olii sia vegetali che minerali. L’indiscussa resistenza alla compressione del poliuretano è, combinata con la sua memoria di forma, un suggerimento per innumerevoli applicazioni. Esperienza e ricerca consentono di sviluppare la formulazione ottimale per ogni applicazione.

Il vantaggio di questo prodotto è caratterizzato dalla possibilità di prestarsi a diversi tipi di lavorazioni e può essere tagliato, segato, incollato, fustellato o lavorato al tornio.

I prodotti disponibili in Poliuretano

Barre e manicotti in Poliuretano

Le barre forate (o manicotti) in poliuretano vengono impiegate in molteplici settori come rulli folli, rulli motorizzati, tubi e per altri utilizzi. Inoltre, tramite taglio o tornitura, dalle barre in poliuretano si ricavano boccole, ammortizzatori, molle per stampi, ecc…

LEGGI DI PIÙ

Articoli a disegno

Tra le varie applicazioni in poliuretano, EXSTO Italia realizza particolari a disegno per i settori più disparati: principalmente articoli tecnici in poliuretano e componenti meccanici, con o senza inserto metallico.

LEGGI DI PIÙ

Ruote in Poliuretano

L’attività di EXSTO Italia inerente alla colatura di poliuretani compatti si è col tempo specializzata nella produzione di ruote in poliuretano di tipo industriale di medie/grandi dimensioni per impieghi gravosi come ad esempio le ruote per carichi pesanti, realizzate su il disegno del cliente.

LEGGI DI PIÙ

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto. Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi