Vai al contenuto
Cervellati nasce nel 1937
Da un'attività di rivendita di prodotti per auto e una piccola produzione di calcioli, ammortizzatori in gomma per fucili.
Le linee produttive
Stampaggio gomma, lavorazione di poliuretani e poliuretani espansi, Vulkollan®..
Precedente
Successivo

Cervellati

La storia della ditta Cervellati

La ditta Cervellati nasce nel 1937 quando, all’attività di rivendita di prodotti per auto, viene affiancata una piccola produzione di calcioli, ammortizzatori in gomma per fucili.

Fra gli anni ’50 e ’70, l’azienda abbandona l’attività di rivendita e si specializza nella produzione di articoli tecnici in gomma, crescendo notevolmente. Tramite la collaborazione con una azienda commerciale, Cervellati srl lancia sul mercato con successo la prima “palla magica“, la palla colorata che rimbalzava.

Negli anni ’80, Cervellati ottiene la licenza per lavorare il poliuretano Vulkollan® originale e inizia la produzione di mescole di gomma per le proprie lavorazioni e c/terzi.

Negli anni ’90 e 2000, viene realizzato uno stabilimento dedicato alla lavorazione di poliuretani e Vulkollan®, ed uno alla produzione di mescole, con una maggiore specializzazione nelle gomme Fluororate. Si ottiene inoltre la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000. L’azienda raggiunge alti livelli di crescita e sviluppa un 20% di clientela estera sia in Europa che oltre oceano.

Attrezzature e produzione

L'ampliamento della gamma produttiva e le nuove attrezzature

Negli ultimi anni, l’azienda ha investito fortemente in attrezzature all’avanguardia per potenziare e migliorare qualitativamente la gamma produttiva.

 La Cervellati ha nel tempo consolidato l’esperienza nella lavorazione di poliuretani anche  espansi, specialmente per il settore delle armi. Sono stati brevettati alcuni prodotti propri e sono state acquistate attrezzature per svolgere processi complementari internamente, anche in conto terzi:  fra queste, fustellatura  di tessuti gommati  e di lastre di gomma, sabbiatura pezzi metallici, tornitura  di  metallo e gomma,  sbavatura  e rifinitura  manuale o  automatica,  mastice  a spruzzo.

Le linee produttive

Le principali linee produttive ad oggi sono:

  • Stampaggio gomma ad iniezione ed a compressione: FKM, Silicone, NBR, Neoprene, EPDM, NR e membrane telate e rinforzate in gomma o tessuto gommato;
  • Lavorazione di Poliuretani per colatacon durezza da 50 a 93 Sh°A
  • Lavorazione di Poliuretani espansi
  • Lavorazione di Vulkollan®Bayer 65-80-92 Sh°A
  • Fustellaturadi membrane piane in tessuto gommato e guarnizioni di gomma

La Cervellati srl consta di tre unità produttive ed una ampia gamma di macchinari al fine di poter soddisfare le più svariate esigenze.

Nella  sede storica di  Via Remigia,  oggi ampliata e ristrutturata,  si trova il reparto di stampaggio gomma con  36 presse a compressione e dieci ad iniezione. In un’area dedicata, si trovano anche macchinari per lavorazioni accessorie quali due fustellatrici automatiche, tre macchine sbavatrici automatiche, una trafila per profilati ed una cabina di verniciatura collanti manuali o a spruzzo. Infine, è presente un moderno laboratorio per il controllo delle mescole acquistate e degli articoli realizzati.

Le unità produttive

La Cervellati srl consta di tre unità produttive ed una ampia gamma di macchinari al fine di poter soddisfare le più svariate esigenze.

La sede storica di Via Remigia

Nella  sede storica di  Via Remigia,  oggi ampliata e ristrutturata,  si trova il reparto di stampaggio gomma con  36 presse a compressione e dieci ad iniezione. In un’area dedicata, si trovano anche macchinari per lavorazioni accessorie quali due fustellatrici automatiche, tre macchine sbavatrici automatiche, una trafila per profilati ed una cabina di verniciatura collanti manuali o a spruzzo. Infine, è presente un moderno laboratorio per il controllo delle mescole acquistate e degli articoli realizzati.

Il secondo stabilimento

Il secondo stabilimento è adibito alla lavorazione di Vulkollan e Poliuretani sia compatti che espansi, e contiene diverse macchine colatrici italiane e tedesche, 3 giostre ruotanti, numerosi banchi riscaldati di colata, due forni di colatura e quattro per la post-vulcanizzazione, una centrifuga e sette reattori per la preparazione dei pre-polimeri. 

Il terzo stabilimento: tornitura e fresatura

Nel 2018 l’azienda si è ulteriormente espansa in un terzo stabilimento limitrofo, dove sono state spostate e riorganizzate in modo più efficiente le seguenti lavorazioni accessorie alla produzione: tornitura e fresatura, realizzate con macchinari tradizionali, sabbiatura ed incollaggio inserti e collaudo ruote. Infine, sono presenti una macchina lava metalli ed una pulitrice stampi.
L’ampliamento in un nuovo reparto ha permesso di liberare spazio negli stabilimenti storici; spazio indispensabile per il potenziamento della capacità produttiva e l’acquisto di nuovi macchinari.

Nel Dicembre 2019, l’azienda Cervellati è entrata a far parte del gruppo francese EXSTO, affermato in tutto il mondo per la lavorazione delle materie plastiche e per la produzione di parti industriali in poliuretano. Il gruppo già conta diverse filiali in Francia, USA e Brasile, oltre a due ulteriori società controllate in Italia, una a Modena e una a Villanova Mondovì.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare i cookie cliccando sui pulsanti qui sotto. Per ulteriori informazioni e per conoscere come disabilitare i cookie, consulta la nostra Cookie Policy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi